Faremo esperienza del sentire il proprio corpo in modo sottile e profondo, reiniziando a percepire il legame tra stato emotivo e processi corporei. Questa esperienza ci porta a scoprire cosa succede se respiriamo in un modo piuttosto che in un altro o se appoggiamo i piedi ed il peso così piuttosto che in un altro. Dalla conoscenza e dall’osservazione non giudicante delle nostre posture e processi corporei, nasce una saggezza che ci porta ad una maggiore consapevolezza, centratura e gestione delle emozioni, nonché a un maggior benessere anche a livello di funzioni dell’organismo.
Oggi, grazie alla conoscenza di altre tradizioni orientali, la Banca del Tempo Pisa propone questo laboratorio come disciplina che si impara praticandola nel tempo e non attraverso esercizi di routine.
Non proporremo quindi un corso, ma un momento in cui dedicarsi alla ascolto di sè, cosi come ci dedichiamo alla meditazione o alla respirazione, senza pensare di apprendere un metodo, bensì ricontattando risorse da sempre presenti nella memoria corporea.
Il corso sarà svolto dalla Dott.ssa Zaira Cestari, Psicologa, Psicoterapeuta.
– Date corso (ultimo giovedi del mese):
26 Gennaio – Circolo Alhambra, in Via Fermi 27, Pisa
23 Febbraio – Scuola Media inferiore Mazzini, Via Orazio Gentileschi, 10, Pisa
30 Marzo – Scuola Media inferiore Mazzini
27 Aprile – Scuola Media inferiore Mazzini
25 Maggio – Scuola Media inferiore Mazzini
– Durata incontro: 90 minuti
– Orario del corso: Dalle 19 alle 20.30
Il primo incontro sarà gratuito, mentre dal secondo sarà chiesto il pagamento dellla quota associativa (10 Euro) che da diritto a partecipare a tutti gli altri corsi, organizzati dalla Banca del Tempo di Pisa, gratuitamente
http://